All Posts By

Pasticceria Marco e Renata Benincasa

Colomba pasquale, tra religione e leggenda

By | Curiosità | No Comments

La colomba è, insieme all’uovo di cioccolato, uno dei dolci tipici della tradizione di Pasqua: diffusa su tutto lo Stivale, la ricetta originaria è di provenienza lombarda, sebbene negli anni si siano sviluppate le più creative varianti da regione a regione. Quando nasce e quali sono i significati di questa prelibatezza? La storia della colomba pasquale è da sempre circondata da miti e leggende: sono infatti moltissime le interpretazioni sulla…

Read More
Zeppola al forno

Zeppola di San Giuseppe, per una dolce festa del Papà

By | Curiosità | One Comment

Con il nome di zeppola si indica un dolce tipico della tradizione pasticcera campana, preparato con modalità leggermente diverse nelle varie regioni. In alcune regioni dell’Italia centro-meridionale è un dolce tipico della festa di San Giuseppe ed è perciò detta zeppola di San Giuseppe, in altre zone è invece nota semplicemente come zeppola ed è un dolce carnevalesco. La festa di San Giuseppe ha anch’essa una storia antica. Nasce come…

Read More

Torta mimosa, un dolce omaggio per la festa della donna

By | Curiosità | No Comments

La torta mimosa è un dolce molto famoso, ormai associato alla festa della donna. La preparazione richiede di tagliare una fetta orizzontale di pan di Spagna e di togliere la parte interna da cui si ricaveranno dei quadratini che serviranno a creare “l’effetto mimosa”. Originariamente la farcitura era composta da crema chantilly e pezzetti di ananas, oggi esistono molte versioni ma la più comune prevede l’utilizzo di crema chantilly e…

Read More
Castagnole

Le Castagnole, dolci bocconcini del Carnevale

By | Curiosità | No Comments

C’è chi le chiama Castagnole, chi Struffoli (o Strufoli), in ogni caso il dolcetto in questione è sempre lo stesso: una soffice pallina di pasta dal sapore unico! Insieme alle chiacchiere a al sanguinaccio rappresentano i dolci tradizionali di Carnevale. Le castagnole, il cui termine è dovuto alla piccola dimensione e all’analoga forma del frutto dei castagni, sono dolci carnevaleschi provenienti soprattutto dal Veneto, dall’Emilia Romagna e dal Lazio; ma si rileva una…

Read More

Chiacchiere e sanguinaccio, parla la tradizione del Carnevale

By | Curiosità | No Comments

Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo carnevalesco. La base è un impasto di farina, burro, zucchero, uova e una componente alcolica, come l’acquavite, il marsala, la sambuca, il vinsanto o la grappa. Successivamente l’impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Possono essere sia fritte (come da tradizione) oppure cotte al forno. Sono chiamate con…

Read More
.